15 aprile / 15 giugno 2019 _ Università degli Studi di Siena – Salone d’ingresso di Palazzo San Niccolò, Via Roma 56 Siena
Allestimento realizzato con il patrocinio di: Università degli Studi di Siena; DFCLAM – Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne; ALUMNI Università degli Studi di Siena; CAMPUS Università degli Studi di Siena
La mostra allestita tra il salone d’ingresso e i piani inferiori di Palazzo Universitario San Niccolò ha ospitato 30 tavole dipinte a olio – ciascuna di 252×185 cm – che hanno formato 15 cicli pittorici di 370×252 cm. Tra le opere esposte all’ingresso del Palazzo ricordiamo La dolorosa fugga – da cui la mostra prende il titolo che tratta i naufragi nel Mar Mediterraneo – La battaglia di Algeri e Guta. La Chanson de Truà, Ammore, Artù o il moro e Saturà compongono parte dei gruppi che sono stati esposti nei locali sottostanti l’edificio.
20 marzo / 31 maggio 2018 _ Museo Diocesano – Piazza Fortezza Orsini 25 Pitigliano; Mastio Fortezza Orsini – Piazza della Fortezza 1 Sorano
Allestimento realizzato con il patrocinio di: Musei di Maremma; Diocesi di Sovana, Pitigliano e Orbetello; Museo di Palazzo Orsini Pitigliano; Comune di Pitigliano; Comune di Sorano
De Passione Iesu Christi et Resurrectione ha proposto al pubblico 17 tavole – ciascuna di 252x185cm – dipinte a olio, realizzate tra il maggio e il dicembre del 2017. La mostra, allestita tra le stanze cinquecentesche del museo diocesano di Pitigliano e il mastio della fortezza Orsini di Sorano, è stata composta di 12 cicli istoriati con scene della Passione e della Resurrezione. I modelli di riferimento sono stati i pulpiti donatelliani della Passione e della Resurrezione ubicati a Firenze nella basilica di San Lorenzo e recentemente restituiti al pubblico dopo un restauro.
15 giugno, 2015 / 30 aprile 2018 _ Salone d’ingresso del Municipio di Fiumicino, Via Portuense 2498 Fiumicino
L’allestimento ha proposto al pubblico due polittici a olio di 185×510 cm e di 185x340cm. L’artista nell’indagine pittorica ha trattato il tema dei naufragi di profughi nel mar di Sicilia.
20/26 giugno 2017 _ Biblioteca Angelica – Galleria Angelica, P.zza di S. Agostino 8 Roma
Allestimento realizzato con il patrocinio di: MIBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; Regione Lazio; Roma Capitale – Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico; Comune di Sorano; Accademia Romana delle Arti; Antinoo – Centro internazionale per l’arte Marguerite Yourcenar; Cattolica Assicurazioni – Agenzia Generale Castelli Romani; Biblioteca Angelica
La mostra ha presentato 35 dipinti a olio (tele e tavole di piccole, medie e grandi dimensioni). L’allestimento ha voluto significare un ritratto sociale e culturale della contemporaneità italiana. Il titolo dell’esposizione trae ispirazione dal nome della palestra dei gladiatori, il Ludus Magnus.
3/31 maggio 2017 _ Università degli Studi di Siena – Salone d’ingresso di Palazzo San Niccolò, Via Roma 56 Siena
L’allestimento ha offerto al pubblico una selezione di 20 dipinti – olio su tavola – di 185×125 cm e di 252×185 cm. Il titolo ha sì voluto rappresentare una richiesta d’aiuto (urlata da un pilota terrestre prima della caduta) ma è anche immagine di quel giorno di maggio che principia una nuova nascita. In particolare le opere Arderea. About Queimada (attualmente visibile al piano terra, presso gli ascensori) e Orfeo ed Euridice (ubicata all’ingresso dell’ex cappella – attuale sede di discussione tesi lauree) rappresentano la continuità tematica e culturale con La dolorosa fugga.
5/7 dicembre 2014 _ Ex Cartiera Latina, Sala Nagasawa , Via Appia Antica 42, Roma
Allestimento realizzato con il patrocinio di: Roma Capitale – Municipio Roma VIII; Accademia Romana delle Arti; Antinoo – Centro internazionale per l’arte Marguerite Yourcenar; Fata Assicurazioni – Agenzia Generale Castelli Romani; Parco Regionale dell’Appia Antica
L’esposizione ha unito una vasta serie di dipinti a olio (tele e tavole) in un giardino di colori e forme di una novità strutturale pittorica capace di oltrepassare la compensazione visiva della percezione umana. Presenti setti polittici tra cui Storia di una liberazione di 770×185 cm.
11/21 luglio 2013 _Galleria Iper Uranium, Via dei Banchi Nuovi 58, Roma
Alcuni autoritratti selezionati hanno coltivato la necessità della scoperta di quel sentimento che normalmente, generalizzandone spesso l’essenza, gli uomini chiamano amore. La figura dell’artista assunta nell’audacia del sentimento di reale felicità si trasforma in dimensioni di colore.
5 aprile / 6 maggio 2012 _Sale del mastio della fortezza Orsini, Piazza della Fortezza 1, Sorano
Allestimento realizzato con il patrocinio di: Comune di Sorano
Nel mastio della fortezza Orsini di Sorano le superfici lignee smaltate di vernice bianca, intagliate dal colore psichedelico hanno offerto al visitatore specchi di un abisso primigenio senza pace.
26 agosto / 11 settembre 2011 _ Ex granaio mediceo cinquecentesco, Piazza del Poggio, Sorano
Allestimento realizzato con il patrocinio di: Comune di Sorano
Alle travi del granaio dei Medici erano avvolti fili da pesca trasparenti ingabbiati nelle tavole che rimanevano pertanto sospese producendo nel visitatore un sentimento di disadattamento spaziale e di subitanea reazione immaginifica.
22 aprile / 8 maggio 2011 _ Ex granaio mediceo cinquecentesco, Piazza del Poggio, Sorano
Allestimento realizzato con il patrocinio di: Comune di Sorano
Gli ambienti del granaio mediceo erano popolati da ritratti, allegorie, scatti di immagine di un universo in cui la parola del colore assume il significato ultimo di creazione metamorfizzante.
Via Roma 56 _ Siena, Italia
Via Benedetto Croce 50 _ Roma, Italia
Servizio TV realizzato da RAI 3 – TG Regionale Lazio
In onda il 7/12/2014